fbpx
Type what you are searching for:

Make your own custom-made popup window!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore

Error: Contact form not found.

Pigne

Visualizzazione di 10 risultati

Le Pigne di Giacomo Alessi

Il simbolo della pigna è ricco di numerosi significati che affondano le loro radici nella lontana cultura babilonese, penetrando in quella greca e in quella romana cattolica poi, col significato di uovo cosmico legato alla nascita del creato, al principio di tutto.

Essendo colma di semi ha assunto anche il significato di fertilità e prosperità, il classico augurio da fare ad una coppia di sposi che costituisce una nuova famiglia, ecco perché le pigne popolano le testiere dei letti in ferro battuto nella cultura contadina. Ma la pigna è anche simbolo di fertilità della mente che produce idee di rinnovamento e crescita in quanto la sua forma ovoidale è associata in diverse culture alla ghiandola pineale del cervello umano.

La tradizione popolare ritiene che sia utile regalare delle pigne da appendere sopra la porta di casa come augurio di salute, ospitalità e buona fortuna alla famiglia che vi abita. Visto l’albero sempreverde delle conifere di cui la pigna è il frutto, essa assume anche il significato di longevità ed eternità, arricchendo in tal modo balconi e cancelli di ingresso di antiche ville e giardini nobiliari, ma anche di cimiteri monumentali, facciate di chiese e conventi, fino a popolare i troni di re e pontefici come materializzazione dell’anima, il ponte che unisce il terreno al divino.

Questa importante simbologia si materializza tra le mani degli abili artigiani dell’azienda Alessi, che realizzano pigne di grandi e piccole dimensioni. A partire dal tornio il ceramista forgia la calotta di base ed il piede di appoggio che verranno uniti a seguito di una prima asciugatura. Poi, con grande maestria e meticolosità, l’artigiano modella una ad una le brattee della pigna, usando esclusivamente le dita delle mani. Non esiste risultato finale più armonico e affascinante, esaltato a seguito dalla cottura a smalto con colori classici come il bianco panna, il verde ramina e il blu cobalto.